Una guida aggiornata per riscoprire l’Alta Via dell’Adamello

È la nuova pubblicazione voluta dal Parco dell’Adamello per far conoscere questo importante itinerario

È pronta e sarà in distribuzione dall’8 agosto la nuova guida “Alta Via dell’Adamello - Natura e storia sul sentiero 601”, voluta dal Parco dell’Adamello, edita da Grafo Edizioni e curata da Ruggero Bontempi.

La nuova pubblicazione rappresenta un importante tassello nel programma di valorizzazione e promozione del territorio del Parco dell’Adamello ed in particolare dell’Alta Via dell’Adamello (Sentiero n. 601), itinerario escursionistico tra i più suggestivi e significativi dell’arco alpino lombardo e icona del Parco. Concepita per offrire agli appassionati uno strumento aggiornato e ricco di contenuti storici, ambientali e culturali, la guida si propone non solo come compagna di viaggio ma anche come strumento per comprendere la complessità e il valore di questo straordinario percorso.

Il Sentiero n. 601, un tempo noto come Sentiero n.1 Alta Via dell’Adamello, si snoda per circa 85 km tra Breno ed Edolo, attraversando le vette, le vallate e i rifugi che punteggiano il cuore del Parco dell’Adamello. È un itinerario tecnicamente impegnativo, riservato a escursionisti esperti e adeguatamente preparati, ma accessibile anche a chi voglia percorrerlo a singole tappe, grazie alla fitta rete di sentieri di collegamento con il fondovalle.

Il tracciato rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso la biodiversità, la geologia, la storia militare e lo sviluppo industriale del Parco dell’Adamello e della Valle Camonica. Il sentiero incontra infatti manufatti della Guerra Bianca, quali postazioni militari, trincee e strade costruite in condizioni estreme durante il primo conflitto mondiale, ma anche le grandi opere dell’idroelettrico, che hanno modellato il paesaggio e segnato la storia recente del territorio.

Accanto a questi elementi la guida accompagna l’escursionista tra rifugi alpini, malghe, nevai e creste, offrendo una visione completa del paesaggio e delle persone che abitano e custodiscono la montagna. Un’escursione lungo il Sentiero n. 601 è quindi, prima ancora che una camminata, un’immersione nella memoria, nella natura e nell’identità delle Alpi camune.

Il volume arriva in concomitanza con la distribuzione di un nuovo dépliant dell’Alta Via, consultabile sul nostro sito, rivisitato nella grafica e aggiornato nei contenuti per fornire indicazioni utili a chi voglia affrontare questo cammino in sicurezza e consapevolezza.

L’iniziativa editoriale si inserisce nel più ampio impegno del Parco dell’Adamello e della Comunità Montana di Valle Camonica per la manutenzione e la promozione del territorio, affiancando questi strumenti a quanto si fa in termini di manutenzione e messa in sicurezza, interventi che, negli ultimi anni, hanno interessato diversi tratti del percorso coinvolgendo imprese e grazie al lavoro di numerosi volontari. Tra gli interventi previsti più recentemente, si possono per esempio citare gli interventi di sistemazione della passerella del vallone del Forcel Rosso e del tratto di sentiero limitrofo alla stessa, unitamente a previsti interventi in zona Val d’Avio – Lavedole finanziati con fondi assegnati dalla Regione per il Parco dell’Adamello e il tutto per un importo complessivo di oltre 400.000,00 €.

L’Alta Via dell’Adamello è molto più di un itinerario escursionistico: è un filo conduttore tra passato e presente, tra natura e storia, tra chi vive e chi attraversa queste montagne.

La valorizzazione del Sentiero n. 601 attraverso questa nuova guida e attraverso il nuovo depliant appena realizzato, rappresenta un invito a camminare alla scoperta del Parco con rispetto, per conoscere con profondità un territorio unico.

A partire dall’8 di agosto la guida sarà disponibile nelle edicole principali e presso i rivenditori autorizzati del Parco, con l’auspicio che diventi uno strumento essenziale per chiunque voglia affrontare uno dei cammini più iconici delle Alpi italiane, nel cuore del Parco dell’Adamello.
Un patrimonio da vivere, custodire e tramandare.

 


Contatti

  • Indirizzo
    Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (BS)
  • E-mail
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Telefono
    +39 0364 324011
  • Fax
    +39 0364 22629

logo ottosuperstudio
© Parco Regionale dell'Adamello.
Torna su