“Far rinascere la biodiversità. Carvignone, storia di un’idea” è il titolo di un progetto, ma soprattutto una visione condivisa, di una promessa fatta alla natura e a
lla comunità che la custodisce.
Il 12 e 13 luglio Cevo diventa il cuore pulsante di questa visione, con una due giorni di eventi, incontri, escursioni e racconti dedicati alla rinascita naturale dell’area di Carvignone, dove l’Osservatorio fotografico e il Sentiero Natura tracciano le coordinate di nuovi modi di abitare e custodire la montagna.
L’iniziativa è promossa dall'associazione Immagini d'Ambiente con il sostegno e il patrocinio del Parco dell’Adamello, del Comune di Cevo e di Promo Cevo, che coinvolge scuole, guide, studiosi, artisti e tante realtà del territorio.
Tra la Casa del Parco di Cevo, lo Spazio Feste e i dintorni di Carvignone si alterneranno presentazioni, escursioni guidate, esperienze sensoriali, una mostra sulla biodiversità, un punto ristoro, laboratori didattici e anche uno spettacolo teatrale, “La Botanica non è una cosa seria”, per guardare alla natura con occhi diversi.
Al centro, una storia semplice ma preziosa: una storia di biodiversità ritrovata che è anche una lezione di coabitazione tra persone, animali, piante, ecosistemi.