Articoli

Far rinascere la biodiversità. Carvignone, storia di un’idea | 12-13 luglio

Far rinascere la biodiversità. Carvignone, storia di un’idea | 12-13 luglio

“Far rinascere la biodiversità. Carvignone, storia di un’idea” è il titolo di un progetto, ma soprattutto una visione condivisa, di una promessa fatta alla natura e alla comunità che la custodisce.

Il 12 e 13 luglio Cevo diventa il cuore pulsante di questa visione, con una due giorni di eventi, incontri, escursioni e racconti dedicati alla rinascita naturale dell’area di Carvignone, dove l’Osservatorio fotografico e il Sentiero Natura tracciano le coordinate di nuovi modi di abitare e custodire la montagna.

L’iniziativa è promossa dall'associazione Immagini d'Ambiente con il sostegno e il patrocinio del Parco dell’Adamello, del Comune di Cevo e di Promo Cevo, che coinvolge scuole, guide, studiosi, artisti e tante realtà del territorio.

Tra la Casa del Parco di Cevo, lo Spazio Feste e i dintorni di Carvignone si alterneranno presentazioni, escursioni guidate, esperienze sensoriali, una mostra sulla biodiversità, un punto ristoro, laboratori didattici e anche uno spettacolo teatrale, “La Botanica non è una cosa seria”, per guardare alla natura con occhi diversi.

Al centro, una storia semplice ma preziosa: una storia di biodiversità ritrovata che è anche una lezione di coabitazione tra persone, animali, piante, ecosistemi.

Leggi tutto …Far rinascere la biodiversità. Carvignone, storia di un’idea | 12-13 luglio

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

NEI SENTIERI SELVATICI 2ª ed. | Rassegna di cammini geo-poetici con Davide Sapienza (luglio-settembre 2025)

NEI SENTIERI SELVATICI 2ª ed. /// SOLD OUT (liste d'attesa aperte)

Rassegna di cammini geo-poetici con Davide Sapienza (luglio-settembre 2025)

Cammini e pratica geopoetica a cura di Davide S. Sapienza con Officina Culturale di Luoghi e Paesaggi Alpes

Durante la prima edizione di “Nei Sentieri Selvatici”, rassegna di cammini geopoetici promossa dal Parco Adamello e la cui prima edizione si è svolta tra l’estate e l’autunno del 2024, abbiamo esplorato a piedi la vasta geografia della Valle Camonica. Questa pratica, promossa dallo scrittore e curatore di progetti culturali geopoetici Davide S. Sapienza, propone una modalità esplorativa della geografia profondamente connessa alla nostra percezione dei paesaggi e di come questa interazione ci modifica interiormente. Visitare la montagna, anche lungo sentieri in alta quota, coinvolge chi partecipa a un’idea di empatia con la geografia alpina. La seconda edizione della rassegna, che si svilupperà tra luglio e settembre all’interno del Parco, propone una rivisitazione poetica della formidabile varietà di ambienti e habitat offerti dalla morfologia delle montagne d’Adamello.

Camminare valorizza la percezione individuale del paesaggio, riflesso culturale di come siamo e di come pensiamo di conoscere la montagna che ha un modo di entrare nelle nostre menti e di influenzare il modo in cui ci muoviamo. La lettura della geografia interiore si esprime attraverso l’interpretazione di quella fisica intorno a noi durante le escursioni, arrivando a essere un’esperienza condivisa dai partecipanti a queste “spedizioni poetiche”.

Le quattro tappe di “Nei Sentieri Selvatici” del 2025 attraverseranno e sosteranno in quattro ambienti molto differenti da loro, accomunati però da quella invisibile ma palpabile essenza di Adamello. Sono inviti a vivere e a respirare il momento presente, all’ascolto dell’ambiente e dei suoni che lo caratterizzano, al riconoscimento degli habitat come esseri viventi in relazione tra loro e con noi camminatori. Il nostro è un invito a lasciare “a valle” i ritmi della quotidianità, spesso così incalzanti e che non consentono di elaborare al meglio ciò che la montagna offre: i segnali della geografia più profonda e in continua evoluzione, il nutrimento della mente e dello spirito, il benessere psicofisico, l’attenzione e il rispetto per l’ambiente nel quale ci muoviamo, i passi verso una nuova consapevolezza del rapporto con la natura di cui siamo partecipi.

In questi cammini non esistono le ore, ma le emozioni e la conversazione tra noi e l’ambiente alpino. Esiste l’ispirazione offerta dalla connessione con la geografia e l’esplorazione di luoghi, dove ad ambienti selvaggi si alternano passaggi fortemente caratterizzati dalla storica presenza umana. La pratica geopoetica è una scelta di libertà e di presa di coscienza  e per la seconda edizione, si è deciso di concentrarci su territori inclusi nel Parco Adamello proprio per sviluppare temi geografici e storici, oltre che ecologici, grazie all’opportunità offerta da un’area naturale protetta così importante.

I cammini studiati da Davide Sapienza per questa seconda edizione, pur non presentando risvolti tecnici di particolare difficoltà, toccheranno per ampi tratti alte quote dove è richiesto allenamento e abitudine alla montagna, ai percorsi prolungati (con le dovute soste per le letture proposte dall’autore), con sviluppi e dislivelli tra gli 800 e i 1200 metri. La durata di ogni esperienza occuperà l’intera giornata: orari  di partenza e luoghi di ritrovo verranno comunicati agli iscritti almeno una settimana prima dell’evento. Per il rientro, si arriva a valle quando si arriva a valle!


  • Sabato 19 luglio /// SOLD OUT

    Fiordi d’Adamello

    iscrizione online obbligatoria
    posti limitati

    Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni: grazie di cuore a tutte e tutti per l'entusiasmo!
    È comunque attiva una lista d’attesa, accessibile dallo stesso link di iscrizione: le persone iscritte verranno ricontattate in caso di eventuali disdette.


    >>> ISCRIVITI QUI! <<<

    tutti i dettagli tecnici dell'escursione verranno comunicati a iscrizione avvenuta

  • Area geografica del Lago d’Arno

    I sentieri selvatici, così ritrosi su quei versanti alpini in apparenza impenetrabili, sono la via verso gli spazi immensi della montagna. E allora eccoli, lo specchio d’acqua all’inizio del mondo; il fiordo alpino; la diga che cambia la Valle Camonica per sempre; le storie della natura e dell’umano che si incontrano dove tutto converge e si incontra oltre le quinte di un’area che cambia la percezione di queste montagne così sorprendenti.


  • Domenica 3 agosto /// SOLD OUT

    La montagna di casa: così lontana, così vicina

    iscrizione online obbligatoria
    posti limitati

    Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni: grazie di cuore a tutte e tutti per l'entusiasmo!
    È comunque attiva una lista d’attesa, accessibile dallo stesso link di iscrizione: le persone iscritte verranno ricontattate in caso di eventuali disdette.

    >>> ISCRIVITI QUI! <<<

    tutti i dettagli tecnici dell'escursione verranno comunicati a iscrizione avvenuta

  • Area geografica del Monte Colmo

    Risalire valloni, ascoltare i passi che impercettibilmente si allontanano da ciò che è conosciuto per arrivare a osservare un orizzonte vasto e senza confini che ci aiuta a cogliere il valore dell’andare, quello del salire o del discendere la montagna per ascoltare le risposte che soffiano nel vento.


  • Sabato 30 agosto /// SOLD OUT

    Il cuore ancestrale e la roccia primordiale

    iscrizione online obbligatoria
    posti limitati

    Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni: grazie di cuore a tutte e tutti per l'entusiasmo!
    È comunque attiva una lista d’attesa, accessibile dallo stesso link di iscrizione: le persone iscritte verranno ricontattate in caso di eventuali disdette.

    >>> ISCRIVITI QUI! <<<

    tutti i dettagli tecnici dell'escursione verranno comunicati a iscrizione avvenuta

  • Area geografica Conca del Baitone

    Ogni cosa è al suo posto in Val Malga. Risalirla su solide e amichevoli mulattiere ci avvicina all’origine, là dove queste si fanno da parte per consegnarci al respiro della roccia e  al flusso libero dell’acqua, lo sguardo della Terra che emette il suono della vita e le stagioni che, in alta quota, fanno il loro giro, lontane da sguardi indiscreti, per dare vita al nostro futuro che cammina.


  • Domenica 21 settembre /// SOLD OUT

    Un giardino fatto di silenzio

    iscrizione online obbligatoria
    posti limitati

    Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni: grazie di cuore a tutte e tutti per l'entusiasmo!
    È comunque attiva una lista d’attesa, accessibile dallo stesso link di iscrizione: le persone iscritte verranno ricontattate in caso di eventuali disdette.

    >>> ISCRIVITI QUI! <<<

    tutti i dettagli tecnici dell'escursione verranno comunicati a iscrizione avvenuta

  • Area geografica Conca del Volano

    Si può scomparire senza perdersi, nella vallata che sembra danzare dal Tredenus al Pizzo Badile; siamo in una conca di origine glaciale, l’abbraccio dell’alpe oltre il quale ogni terra sembra farsi incognita. Ci si immerge senza perdersi, ci si ritrova guidati dalla luce e dal silenzio, dalla foresta e dall’acqua cristallina, mentre l’autunno distribuisce i colori, dichiara il riposo, rigenera la montagna.

Leggi tutto …NEI SENTIERI SELVATICI 2ª ed. | Rassegna di cammini geo-poetici con Davide Sapienza...

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

ESTATE NEL PARCO 2025

ESTATE NEL PARCO 2025 - Il Parco dell’Adamello invita a scoprire le sue meraviglie

Da luglio a settembre un programma di 80 appuntamenti per vivere e conoscere l'ambiente naturale del Parco Adamello e della Riserva della Biosfera Valle Camonica - Alto Sebino.

Anche per l’estate 2025 il Parco dell'Adamello, insieme alle sue tre Case del Parco – il Centro Faunistico di Paspardo, la Casa del Parco di Vezza d'Oglio e la Casa del Parco di Cevo – e in collaborazione con i territori della Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino, organizza una serie di eventi e iniziative volte a far scoprire a turisti e residenti le infinite bellezze dell'ambiente naturale del territorio. Eventi che mirano a valorizzare la montagna, la sua cultura e le persone che se ne prendono cura, offrendo un'esperienza unica e immersiva, all’insegna del rispetto dell’ambiente e di una convivenza sostenibile.

Secondo l’assessore con delega al Parco dell’Adamello Giovan Battista Bernardi “Le iniziative promosse dal Parco dell’Adamello e dalle sue Case del Parco rappresentano molto più di un semplice calendario estivo: sono un investimento culturale, sociale e ambientale per l’intero territorio. In un’epoca in cui la montagna rischia di essere percepita solo come luogo di passaggio o di svago, queste proposte ci aiutano a riscoprirla come ambiente vivo, fragile, e ricco di significato. Valorizzare il patrimonio naturale e culturale della nostra valle significa rafforzare il senso di comunità, promuovere un turismo rispettoso e attento, creare occasioni di crescita per tutte le generazioni”.

Grazie agli eventi organizzati nell'estate 2025 la montagna torna protagonista assoluta con 80 appuntamenti (e più, se si contano anche quelli già svolti nel mese di giugno) tra escursioni, uscite in natura, laboratori, momenti culturali divulgativi e di riflessione in tutti i territori presidiati dalle case del Parco: la media valle con il Centro Faunistico di Paspardo, la Valsaviore con la Casa del Parco di Cevo e l'alta valle con la Casa del Parco di Vezza d'Oglio.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO


  • Nei Sentieri Selvatici 2025 - 2ª edizione

    tra luglio e settembre 4 cammini geopoetici con Davide S. Sapienza
    19 luglio area Lago d’Arno – 3 agosto area Monte Colmo – 30 agosto area Conca del Baitone – 21 settembre area Conca del Volano

    >>> Tutti i dettagli qui <<<

  • -

    Una invisibile ma palpabile essenza di Adamello

    Quattro tappe in luoghi differenti diventano inviti a respirare l’attimo, a entrare in relazione con gli habitat come esseri viventi in dialogo tra loro e con chi li attraversa sperimentando la pratica geopoetica di Davide S. Sapienza. Un tempo altro, che lascia a valle l’urgenza e accoglie i segnali della montagna: geografie profonde in movimento, nutrimento per corpo e mente, ascolto e rispetto come forma di presenzaconsapevole nel paesaggio.

  • -


Gli appuntamenti nelle tre Case del Parco, presidi territoriali sempre attivi

L'estate 2025 sarà come sempre intensa anche per le tre Case del Parco dell’Adamello, i presidi territoriali che durante tutto l'anno organizzano attività di educazione ambientale, accoglienza e informazione. Ognuna con i propri peculiari carattere, stile e specializzazione.

Il Centro Faunistico di Paspardo ha articolato un programma variegato di laboratori, escursioni a tema, corsi, iniziative culturali e momenti divulgativi,adatti a tutte le fasce d’età.
La Casa del Parco di Cevo ha predisposto un palinsesto culturale variegato che esplora la cultura della montagna, rafforzando il legame comunitario con turisti e residenti della Valsaviore.
In alta valle, la Casa del Parco di Vezza d'Oglio propone un calendario ricchissimo di iniziative dove a spiccare sono le escursioni in natura, dedicate in particolar modo agli under 14 e alle famiglie.

CONSULTA IL CALENDARIO COMPLETO


  • Osservatorio Faunistico al Lago dell'Aviolo

    Come ogni anno sarà inoltre possibile visitare l'Osservatorio Faunistico alla conca dell'Aviolo, aperto tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto oltre che a Ferragosto. Durante i mesi di luglio e agosto sono previsti appuntamenti e iniziative speciali sul tema della biodiversità in Aviolo curati dai team della Casa del Parco di Vezza d'Oglio e dal Centro Faunistico di Paspardo.

  • -

    Luglio 2025:

    sabato 5
    domenica 6
    sabato 12
    domenica 13
    sabato 19
    domenica 20
    sabato 26
    domenica 27

  • -

    Agosto 2025:

    sabato 2
    domenica 3
    sabato 9
    domenica 10
    tutti i giorni, da lunedì 11 a domenica 17
    sabato 23
    domenica 24
    domenica 31 agosto


Per la mobilità sostenibile torna il Bus NaVetta

Confermato anche per l’estate 2025 l'impegno del Parco Adamello sul fronte della mobilità sostenibile con l’attivazione di "Bus NaVetta" nel periodo compreso tra il 26 Luglio ed il 24 Agosto, il servizio che consente agli amanti della montagna di raggiungere le vette più frequentate della Valle Camonica lasciando l’automobile a fondo valle. Questo servizio è stato pensato per decongestionare il traffico automobilistico durante le settimane di maggior affluenza in quota e ridurre le emissioni di CO nell'aria. Dopo il successo della sperimentazione del 2023, che ha previsto un significativo incremento delle corse, le giornate più intense del mese di agosto (con anticipazione alla fine di luglio) saranno coperte dal servizio per raggiungere la montagna in modo comodo e consapevole.

(Seguirà comunicazione specifica)


Divulgazione scientifica


Sul fronte della divulgazione dei progetti scientifici del Parco sono infine previsti eventi dedicati al Ghiacciaio dell'Adamello, realizzati in collaborazione con ricercatori e con il Servizio Glaciologico Lombardo, e incontri sul tema dei cani da protezione/guardiania insieme all’esperta Luisa Vielmi.

Non mancheranno sul territorio nuove presentazioni dell'ultimo lavoro di Enzo Bona "Piante pericolose, velenose e allergeniche", sesto contributo della collana Atlante fotografico di botanica rhaetica - Flora di pregio delle valli Camonica e di Scalve.

(Seguiranno comunicazioni specifiche)

Leggi tutto …ESTATE NEL PARCO 2025

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

A tavola in rifugio | Vota il tuo piatto preferito

A tavola in rifugio 2025 | Vota il tuo piatto preferito

Con A Tavola in Rifugio in concorso le migliori ricette dei rifugi bresciani per aggiudicarsi il titolo di "MIGLIOR PIATTO DEI RIFUGI E DEGLI ALPEGGI DELLA VALLE DEI SEGNI"

Scopri, assapora e vota la cucina di montagna. Partecipa a A TAVOLA IN RIFUGIO, l'iniziativa che valorizza i rifugi e le montagne che li circondano. Scopri la montagna camuna in modo sano e sostenibile, lasciandoti ispirare dalla bellezza della natura. 

VOTA IL TUO PIATTO PREFERITO!

Una iniziativa della rivista Vini & Cucina Bresciana in collaborazione con Rifugi di Lombardia e Comunità Montana di Valle Camonica.

Leggi tutto …A tavola in rifugio | Vota il tuo piatto preferito

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

"Piante pericolose, velenose e allergeniche": il nuovo libro di ENZO BONA sarà presentato a Breno il 28 maggio

"Piante pericolose, velenose e allergeniche": il nuovo libro di ENZO BONA sarà presentato a Breno il 28 maggio

Il nuovo libro di ENZO BONA "Piante pericolose, velenose e allergeniche" è il nuovo contributo, il sesto, della collana "Atlante fotografico di botanica rhaetica - Flora di pregio delle valli Camonica e di Scalve".

Edito da Comunità Montana di Valle Camonica e realizzato con il contributo di 45 persone tra collaboratori e referenti, il volume prende in considerazione 256 tra specie e sottospecie, corredate da schede con mappe di distribuzione, tavole illustrate e fotografie.

L'appuntamentoper la prima presentazione pubblica sarà mercoledì 28 maggio alle 20.30 all'Auditorium Mazzoli di Comunità Montana , in Piazza Tassara 3 a Breno.

Leggi tutto …"Piante pericolose, velenose e allergeniche": il nuovo libro di ENZO BONA sarà presentato a Breno...

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Contatti

  • Indirizzo
    Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (BS)
  • E-mail
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Telefono
    +39 0364 324011
  • Fax
    +39 0364 22629

logo ottosuperstudio
© Parco Regionale dell'Adamello.
Torna su