Articoli

Torna "Natura al Cinema", da 20 anni per le scuole della Valle Camonica

Torna "Natura al Cinema": da 20 anni per le scuole della Valle Camonica

Parco Adamello - Comunità Montana e BIM di Valle Camonica ripropongono per il corrente anno scolastico la rassegna cinematografica NATURA AL CINEMA, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado della Valle Camonica. 

Le proiezioni dei film, scelti in funzione dell'età degli alunni coinvolti, si svolgeranno presso la Multisala Garden di Darfo Boario Terme - di dicembre 2023 ad aprile 2024 - secondo il programma scaricabile qui

Grazie alla collaborazione con Parco dell'Adamello, Comunità Montana di Valle Camonica e Consorzio BIM, le scuole potranno usufruire di una tariffa agevolata di € 4,00 a studente e della gratuità per insegnanti e accompagnatori.


PER INFORMAZIONI
035.988144


Leggi tutto …Torna "Natura al Cinema", da 20 anni per le scuole della Valle Camonica

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Serata ClimADA a Darfo Boario Terme

Serata ClimADA a Darfo Boario Terme

Mercoledì 6 settembre alle ore 20.45 il Parco delle Terme di Boario ospiterà una serata divulgativa dedicata al tema del ghiacciaio dell'Adamello e del progetto ClimADA.

Con Amerigo Lendvai sarà affrontato lo studio dell’archivio climatico custodito nella carota di ghiaccio estratta dal Pian di Neve nel 2021 con le attività di monitoraggio delle variazioni recenti del più grande ghiacciaio delle Alpi italiane.

ingresso libero

Leggi tutto …Serata ClimADA a Darfo Boario Terme

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE (GEV) (con lezioni on line su piattaforma dedicata)

CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE (GEV)
(con lezioni on line su piattaforma dedicata)

Corso di formazione per aspiranti Guardie Ecologiche Volontarie. Durata del corso da ottobre 2023 a gennaio 2024. Il corso si terrà in modalità on line e la partecipazione è gratuita.


Il Corso per diventare Guardia Ecologica Volontaria ha una durata di 66 ore, con lezioni di circa 2 ore per due sere la settimana, in giornate feriali. La prima lezione si terrà il 2 ottobre 2023, ipotizzando il termine del Corso entro Gennaio 2024. Saranno trattate le materie di competenza e interesse per le GEV, che saranno successivamente materia di esame teorico che si terrà presso la sede di Regione Lombardia. L’iscrizione e la partecipazione al Corso, così come la sessione d’esame, sono gratuiti.

Maggiori informazioni e come partecipare

Le GEV della Comunità Montana di Valle Camonica.

Leggi tutto …CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE (GEV) (con lezioni on line su piattaforma...

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

ATTENZIONE: interruzione sentiero 601 (tra Rifugio Città di Lissone e Rifugio Maria e Franco)

ATTENZIONE!

Il sentiero 601 è temporaneamente inagibile nel tratto dal Rifugio Maria e Franco al Città di Lissone, in particolare è sconsigliato l’attraversamento del torrente e del canalone che scende dal Passo di Forcel Rosso.

Si raccomanda adeguata attrezzatura alpinistica e di contattare di tappa in tappa i rifugisti per indicazioni puntuali ed aggiornate sui percorsi.

Si consiglia anche, in questo momento particolare, di consultare i canali di comunicazione dei Comuni di Saviore dell’Adamello e di Cevo per essere aggiornati su eventuali ordinanze e chiusure.


Leggi tutto …ATTENZIONE: interruzione sentiero 601 (tra Rifugio Città di Lissone e Rifugio Maria e Franco)

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Bus NaVetta 2023: TERZA EDIZIONE con ancora più corse!

Bus NaVetta 2023: 3ª edizione con ancora più corse!

Dal 30 luglio al 27 agosto torna sulle cime del Parco dell’Adamello il servizio di bus-navette per decongestionare il traffico di automobili nelle settimane di maggiore affluenza in alta quota e al contempo per ridurre le emissioni di CO2 nell’aria.

Le linee dedicate rimangono 6, ma aumentano i giorni di servizio: per le mete più gettonate negli scorsi anni, infatti, le corse saranno garantite, oltre alle domeniche e a Ferragosto, anche in alcune giornate prefestive. Un ulteriore importante impegno del Parco dell’Adamello in occasione del suo quarantesimo anniversario, per rispondere alla voglia di montagna dell’utenza e al contempo premiare chi sceglie consapevolmente e contribuisce a limitare l’impatto sull’ambiente e sulle nostre vallate alpine.

Consulta il pieghevole!


Breno, 19 luglio 2023 - Comunicato stampa

A grande richiesta fa il suo ritorno nell’estate della Valle Camonica Bus Navetta - Nel cuore del Parco senza auto, l’iniziativa inaugurata dal Parco dell’Adamello nell’estate del 2021 per rispondere ad alcune mission di primaria importanza per l’ente, quali l’incentivo a prediligere alternative di mobilità sostenibile, la promozione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini e la protezione della salute dell’ambiente .

In questo modo preservare la bellezza del territorio, e di conseguenza delle escursioni nelle aree più frequentate del Parco dell’Adamello, diventa una precisa scelta di sostenibilità da parte di chi frequenta e ama la montagna. Una scelta di cuore, per non portare scarichi inquinanti ed emissioni di anidride carbonica nella natura in quota; ma anche una scelta di testa, se si pensa alle difficoltà pratiche che spesso si incontrano nel raggiungere gli accessi ai sentieri in automobile, sia per le peculiarità delle strade di montagna (spesso strette e impervie, caratterizzate da dislivelli scoscesi), sia per i posteggi – che in alcuni frangenti sembrano non essere mai abbastanza, ma che per numerosi motivi non sempre possono essere incrementati – e che spesso portano a parcheggi selvaggi che penalizzano ancor più la viabilità e la vivibilità della montagna, anche da parte di coloro che la vivono per ragioni di lavoro.

Ecco quindi che nelle settimane più “calde” dell’anno, sia a livello climatico che di presenze, il servizio di bus, minibus e bicibus sarà garantito per tutte le domeniche (dal 30 luglio al 27 agosto) e nella giornata di Ferragosto, con 6 linee dirette verso i sentieri più amati del Parco dell’Adamello:

Linea 1 (minibus 8 posti)*
Ponte di Legno – Temù – Malga Caldea

Linea 2 (bus 30 posti)
Vezza d’Oglio – Val Paghera

Linea 3 (minibus 8 posti)*
Edolo – Sonico – Val Malga

Linea 4 (minibus 19 posti)
Edolo – Monte Colmo

Linea 5 (minibus 8 posti)*
Valle di Saviore – Malga Lincino

Linea 6 (bus 17 posti)
Breno – Bienno – Passo Crocedomini

 

Non solo: per le linee 1, 3 e 5 i giorni di servizio aumentano, con corse anche nei sabati del 5, 12, 19 agosto e nella vigilia di Ferragosto, per garantire la possibilità di organizzare un intero weekend nelle mete che, numeri alla mano, sono risultate le predilette nell’edizione del 2022.


L’importanza di questo servizio è fondamentale perché non solo protegge l’aria delle nostre cime e vallate, ma facilita la vita sia dei visitatori che delle persone che vivono e lavorano in montagna. Il Parco è fortemente impegnato nell’intensificare l’offerta con un potenziamento significativo del numero delle corse. Abbiamo preso in considerazione i dati raccolti nelle precedenti edizioni, individuando le mete più apprezzate e le settimane con la maggiore affluenza di utenti del servizio per incrementare le linee in modo mirato.

Alessandro Panteghini, Assessore al Parco dell'Adamello

Per accedere al servizio è sufficiente seguire le indicazioni riportate nel pieghevole dedicato e sul sito www.parcoadamello.it, dove è possibile trovare orari, punti di raccolta e contatti per la prenotazione, che è obbligatoria (al fine di organizzare i posti e verificare la disponibilità). Il costo del servizio rimane anche per il 2023 simbolico: 1 euro a persona per tratta al quale aggiungere 1,5 euro per eventuale trasporto bici.

Leggi tutto …Bus NaVetta 2023: TERZA EDIZIONE con ancora più corse!

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Contatti

  • Indirizzo
    Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (BS)
  • E-mail
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Telefono
    +39 0364 324011
  • Fax
    +39 0364 22629

logo ottosuperstudio
© Parco Regionale dell'Adamello.
Torna su