Anche per l’estate 2025 il Parco dell'Adamello, insieme alle sue tre Case del Parco – il Centro Faunistico di Paspardo, la Casa del Parco di Vezza d'Oglio e la Casa del Parco di Cevo – e in collaborazione con i territori della Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino, organizza una serie di eventi e iniziative volte a far scoprire a turisti e residenti le infinite bellezze dell'ambiente naturale del territorio. Eventi che mirano a valorizzare la montagna, la sua cultura e le persone che se ne prendono cura, offrendo un'esperienza unica e immersiva, all’insegna del rispetto dell’ambiente e di una convivenza sostenibile.
Secondo l’assessore con delega al Parco dell’Adamello Giovan Battista Bernardi “Le iniziative promosse dal Parco dell’Adamello e dalle sue Case del Parco rappresentano molto più di un semplice calendario estivo: sono un investimento culturale, sociale e ambientale per l’intero territorio. In un’epoca in cui la montagna rischia di essere percepita solo come luogo di passaggio o di svago, queste proposte ci aiutano a riscoprirla come ambiente vivo, fragile, e ricco di significato. Valorizzare il patrimonio naturale e culturale della nostra valle significa rafforzare il senso di comunità, promuovere un turismo rispettoso e attento, creare occasioni di crescita per tutte le generazioni”.
Grazie agli eventi organizzati nell'estate 2025 la montagna torna protagonista assoluta con 80 appuntamenti (e più, se si contano anche quelli già svolti nel mese di giugno) tra escursioni, uscite in natura, laboratori, momenti culturali divulgativi e di riflessione in tutti i territori presidiati dalle case del Parco: la media valle con il Centro Faunistico di Paspardo, la Valsaviore con la Casa del Parco di Cevo e l'alta valle con la Casa del Parco di Vezza d'Oglio.
tra luglio e settembre 4 cammini geopoetici con Davide S. Sapienza
19 luglio area Lago d’Arno – 3 agosto area Monte Colmo – 30 agosto area Conca del Baitone – 21 settembre area Conca del Volano
>>> Tutti i dettagli qui <<<
Una invisibile ma palpabile essenza di Adamello
Quattro tappe in luoghi differenti diventano inviti a respirare l’attimo, a entrare in relazione con gli habitat come esseri viventi in dialogo tra loro e con chi li attraversa sperimentando la pratica geopoetica di Davide S. Sapienza. Un tempo altro, che lascia a valle l’urgenza e accoglie i segnali della montagna: geografie profonde in movimento, nutrimento per corpo e mente, ascolto e rispetto come forma di presenzaconsapevole nel paesaggio.
L'estate 2025 sarà come sempre intensa anche per le tre Case del Parco dell’Adamello, i presidi territoriali che durante tutto l'anno organizzano attività di educazione ambientale, accoglienza e informazione. Ognuna con i propri peculiari carattere, stile e specializzazione.
Il Centro Faunistico di Paspardo ha articolato un programma variegato di laboratori, escursioni a tema, corsi, iniziative culturali e momenti divulgativi,adatti a tutte le fasce d’età.
La Casa del Parco di Cevo ha predisposto un palinsesto culturale variegato che esplora la cultura della montagna, rafforzando il legame comunitario con turisti e residenti della Valsaviore.
In alta valle, la Casa del Parco di Vezza d'Oglio propone un calendario ricchissimo di iniziative dove a spiccare sono le escursioni in natura, dedicate in particolar modo agli under 14 e alle famiglie.
Come ogni anno sarà inoltre possibile visitare l'Osservatorio Faunistico alla conca dell'Aviolo, aperto tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto oltre che a Ferragosto. Durante i mesi di luglio e agosto sono previsti appuntamenti e iniziative speciali sul tema della biodiversità in Aviolo curati dai team della Casa del Parco di Vezza d'Oglio e dal Centro Faunistico di Paspardo.
Luglio 2025:
sabato 5
domenica 6
sabato 12
domenica 13
sabato 19
domenica 20
sabato 26
domenica 27
Agosto 2025:
sabato 2
domenica 3
sabato 9
domenica 10
tutti i giorni, da lunedì 11 a domenica 17
sabato 23
domenica 24
domenica 31 agosto
Confermato anche per l’estate 2025 l'impegno del Parco Adamello sul fronte della mobilità sostenibile con l’attivazione di "Bus NaVetta" nel periodo compreso tra il 26 Luglio ed il 24 Agosto, il servizio che consente agli amanti della montagna di raggiungere le vette più frequentate della Valle Camonica lasciando l’automobile a fondo valle. Questo servizio è stato pensato per decongestionare il traffico automobilistico durante le settimane di maggior affluenza in quota e ridurre le emissioni di CO₂ nell'aria. Dopo il successo della sperimentazione del 2023, che ha previsto un significativo incremento delle corse, le giornate più intense del mese di agosto (con anticipazione alla fine di luglio) saranno coperte dal servizio per raggiungere la montagna in modo comodo e consapevole.
(Seguirà comunicazione specifica)
Sul fronte della divulgazione dei progetti scientifici del Parco sono infine previsti eventi dedicati al Ghiacciaio dell'Adamello, realizzati in collaborazione con ricercatori e con il Servizio Glaciologico Lombardo, e incontri sul tema dei cani da protezione/guardiania insieme all’esperta Luisa Vielmi.
Non mancheranno sul territorio nuove presentazioni dell'ultimo lavoro di Enzo Bona "Piante pericolose, velenose e allergeniche", sesto contributo della collana Atlante fotografico di botanica rhaetica - Flora di pregio delle valli Camonica e di Scalve.
(Seguiranno comunicazioni specifiche)