Comunità Montana di Vallecamonica
Parco dell'Adamello
Parco dell'Adamello
  • Home
  • La gestione
    • Dati tecnici
    • L'Ente gestore
    • La storia dell'istituzione
    • La pianificazione dell'area protetta
    • Piani di settore e regolamenti
    • Piani di gestione siti Natura 2000
    • Rete Natura 2000 nel Parco
    • Carta degli habitat dei SIC
    • Guardie Ecologiche Volontarie (GEV)
    • COME FARE PER... (Moduli domande e autorizzazioni del Parco )
    • Policy utilizzo pagina Facebook
    • Le attività del Parco dell'Adamello
    • Proposte di viaggio
    • CONFERENZA PROGRAMMATICA 2015 - DOCUMENTI PUBBLICATI
    • Avviso di pubblicazione e deposito Piani di gestione Siti Natura 2000 nel Parco dell'Adamello
    • Materiale del corso relativo al nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni
    • Il taglio e la gestione del bosco
    • Obiezioni scientifiche al foraggiamento artificiale della fauna selvatica
    • Notizie ed eventi
    • Contatti
  • Il territorio
    • Introduzione
    • La natura
    • La preistoria nel Parco
    • L'architettura rurale
    • Altre aree protette di Valle Camonica
    • Altri siti di interesse naturalistico in Valle Camonica
    • La Guerra Bianca
    • Meteo Arpa Lombardia
    • Rete Natura di Valle Camonica
  • Vivere il Parco
    • Introduzione
    • Le sedi del Parco
    • Museo della Casa del Parco di Cevo
    • Le aree pic-nic
    • I rifugi
    • Escursioni nel Parco
    • 17°Memorial Danilo Re
    • La Via Valeriana
    • Sentieri per Google Earth
    • Scuola Nordic Trail Italia
    • La Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina
    • La Ciclovia del Fiume Oglio
    • Progetto Erasmus + WOW, Written on Water
  • I progetti
    • I nostri progetti
    • Tutela delle Antiche Varietà di Frutta
    • Sviluppo nella produzione di Piccoli Frutti a quote elevate
    • Valorizzazione del "Fatulì della Val Saviore"
    • Progetto Life arctos
    • Tutela e reintroduzione dei Gamberi di fiume
    • Progetto Grandi carnivori
    • L'Erbario del Parco
    • Il corridoio ecologico del Fiume Oglio e il "giardino fluviale" dei camuni
    • Muretti a Secco: terrazzamenti e paesaggio agrario nel Parco
    • Materiale didattico corso per Guardie Ecologiche e Operatori Faunistici
    • Progetto riqualificazione Fiume Oglio - Fondazione Cariplo
    • I Progetti EXPO 2015 nel Parco Adamello
    • Fitodepurazione nelle Terre Alte
    • Progetto Quinoa: antichi semi per il futuro
    • Progetto Life WOLFALPS
    • 20° anniversario della Reintroduzione dello Stambecco (1995-2015)
    • Concorso prati da sfalcio 2018
    • Premio al miglior orto alpino di Valle Camonica
    • Le torbiere del Tonale: un percorso di visita tra natura e storia
    • Trasformazioni e permanenze dei paesaggi camuni.
    • Premio Miglior Orto Alpino 2018
  • L'educazione ambientale
    • Introduzione
    • Programma Didattico Sistema Parchi
    • Le strutture
    • I Servizi
    • Progetti didattici "Life arctos"
    • Studio Anfibi - Guardie Ecologiche Volontarie
    • Studio "Anfibi a Capo di Ponte"
    • YOUTH AT THE TOP 2017
    • Bioblitz e Giornata di custodia del Parco 2017
    • Corso teorico-pratico di Entomologia
  • Libri & altro
    • Le nostre pubblicazioni
    • Guida del Parco dell'Adamello
    • Carte escursionistiche di Valle Camonica - set 6 carte - punti vendita
    • Libro Fotografico sul Parco dell'Adamello
    • Gli Ambienti acquatici del Parco dell'Adamello
    • Lo stambecco
    • Il percorso botanico di Val Fredda
    • I licheni del Parco dell'Adamello
    • Rinaturalizzare i boschi
    • Sentiero n°1: Alta Via dell'Adamello
    • Anfibi e Rettili
    • Depliants del Parco Adamello
    • Compact Disc
    • Parchicard Lombardia
    • Modelli di gestione forestale nel Parco dell'Adamello
    • Video Parco Adamello e Rete Natura di Valle Camonica
    • Our Flyers - English version
    • Filmato - Multivision "Per le Alpi"
    • Il Fiume Oglio e altri corsi d'acqua in Valcamonica
    • I limiti vegetazionali nel Gruppo dell'Adamello
    • Julius Payer ed altre esplorazioni in Adamello nell'Ottocento
    • Mappa Adamello-Presanella, riproduzione dell'originale
  • Newsletter
Facebook YouTube Pinterest
  • multimedia multimedia
  • gallery gallery
  • links links
  • contatti
  • rss
  • italiano
  • english
ACCESSO
Home > Attività del parco dell'Adamello svolte nel corso degli anni 2011 - 2013 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

La gestione

  • Dati tecnici
  • L'Ente gestore
  • La storia dell'istituzione
  • La pianificazione dell'area protetta
  • Piani di settore e regolamenti
  • Piani di gestione siti Natura 2000
  • Rete Natura 2000 nel Parco
  • Carta degli habitat dei SIC
  • Guardie Ecologiche Volontarie (GEV)
  • COME FARE PER... (Moduli domande e autorizzazioni del Parco )
  • Policy utilizzo pagina Facebook
  • Le attività del Parco dell'Adamello
  • Proposte di viaggio
  • CONFERENZA PROGRAMMATICA 2015 - DOCUMENTI PUBBLICATI
  • Avviso di pubblicazione e deposito Piani di gestione Siti Natura 2000 nel Parco dell'Adamello
  • Materiale del corso relativo al nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni
  • Il taglio e la gestione del bosco
  • Obiezioni scientifiche al foraggiamento artificiale della fauna selvatica

downloads

Lavori e azioni svolte del Parco dell'Adamello nel corso dell'anno 2011
Lavori e azioni svolte del Parco dell'Adamello nel corso dell'anno 2012
Lavori e azioni svolte del Parco dell'Adamello nel corso dell'anno 2013
Lavori e azioni svolte del Parco dell'Adamello nel corso dell'anno 2014
Lavori e azioni svolte del Parco dell'Adamello nel corso dell'anno 2015
Relazione_attivita_Parco_Adamello_2016_x sito.pdf

Attività del parco dell'Adamello svolte nel corso degli anni 2011 - 2013 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016


Elenco dei lavori e delle azioni svolte del Parco dell'Adamello nel corso degli anni


***


Attività 2011


***


Attività 2012


***


Attività 2013


***


Attività 2014


***


Attività 2015


***


Attività 2016


***

Comunità Montana di Valle Camonica - Parco dell'Adamello - Piazza Tassara, 3 - 25043 BRENO (BS) - Tel. 0364-324011 Fax 0364-22629 - C.F/P.IVA 01766100984
questo sito è ospitato da VoLi - Vallecamonica OnLine VoLi - Vallecamonica OnLine progetto tecnico e grafico CSC società cooperativa sociale