Favorire il turismo nelle aree protette della Regione Lombardia, contribuendo a valorizzare gli operatori di qualità presenti sul territorio, e a promuovere una fruizione turistica sostenibile dei parchi. Nasce con questi obiettivi Parchicard Lombardia, il progetto realizzato da CTS, in collaborazione con la Regione Lombardia, che mira a facilitare la visita nelle aree protette, avvicinando così il pubblico alle bellezze naturali e culturali di questa Regione. Il Progetto ha coinvolto le principali aree protette della Regione: 24 parchi regionali, 3 riserve naturali e 1 parco di interesse sovra comunale.
Il Sistema delle Aree Protette Lombarde
La
Lombardia, tra le prime Regioni in Italia, si è dotata di un sistema
organico di aree protette dai primi anni settanta, quando furono
istituiti i primi parchi regionali e vennero approvate importanti leggi
specifiche di tutela ambientale, che hanno portato nel tempo, con la
legge regionale n.86 del 1983, alla costituzione di un patrimonio di
Aree Protette che copre oggi circa il 30% del territorio regionale.
Le aree regionali individuate sono così classificate:
24 parchi regionali distinti per tipologia: fluviali, montani, di cintura metropolitana, agricoli e forestali
81 parchi locali di interesse sovra comunale
64 riserve naturali
31 monumenti naturali
Il
Sistema delle Aree Protette Lombarde rappresenta un patrimonio
inestimabile di ricchezze naturali, storiche e culturali, non solo da
tutelare, ma da promuovere e comunicare, in quanto bene di ogni
cittadino.
Fare rete, creare sinergie attive tra aree protette e tra
aree protette e operatori del territorio è indispensabile per operare
una salvaguardia attiva del territorio e per lo sviluppo di un turismo
sostenibile, che tenga conto delle esigenze dell’ambiente ma che
supporti anche le economie locali.
Per altre informazioni è possibile visitare www.parchicard.it/lombardia