Tra i compiti fondamentali di un’area protetta vi è quello di concorrere
concretamente a “costruire” le forme civiche e culturali di
convivenza delle generazioni future, oltre che tra esseri umani, anche
con la natura ed i suoi componenti.
In questo campo il Parco Adamello
è attivo sin dalla sua costituizione e ritiene parte fondante delle
proprie strategie perseguire un continuo obiettivo di sensibilizzazione
ed educazione all’ambiente delle giovani generazioni.
Ovviamente,
tale processo educativo non si esaurisce con i bambini ed i giovani, ma
investe l’intera società nelle sue varie componenti.
Le varie azioni
di sostegno e sensibilizzizazione ad un corretto rapporto con la natura e
le sue componenti si esplicano in ogni azione del Parco, anche quando
sono rivolte a fruitori diversi e “adulti”: dagli agricoltori ai
forestali, dalle guardie ecologiche alle guide alpine, dagli operatori
turistici a tutte le altre categorie di cittadini.
In questa sezione
ci limiteremo, comunque, a presentare le iniziative “dedicate” al mondo
dei giovani ed in particolare della scuola, ritenuta, in tutte le sue
componenti, un alleato strategico per costruite “cittadini del futuro”
più attenti e rispettosi dell’ambiente e del teritorio.