
Il Parco dell’Adamello è Ente locale di riferimento per tutte le istanze di taglio del bosco previste dal vigente Regolamento Regionale n. 5/2007 (Nuove Norme Forestali Regionali).
L’autorizzazione al taglio di una particella boscata può essere richiesta dal Proprietario, o da un suo delegato (esecutore materiale del taglio, affittuario, eccetera), comunicando telefonicamente (0364-324047) o via mail (info@parcoadamello.it) i seguenti dati:
- RICHIEDENTE (nome e cognome, data e luogo di nascita)
- PROPRIETARIO (se diverso dal richiedente (nome, cognome e indirizzo)
- BOSCO (località, comune, numero di mappale e di foglio della particella da tagliare)
- NUMERO DI TELEFONO a cui essere richiamati (anche più numeri)
- Ogni ulteriore informazione è comunque gradita (quantitativo, necessità, eccetera)
Per i comuni che intendono che intendono attivare presso le loro sedi un servizio di raccolta delle richieste è predisposto il seguente modulo:

L’Ufficio Gestione Risorse Forestali si occupa di gestione e programmazione di tutti i temi che riguarda i boschi del Parco dell’Adamello. È attivo dal gennaio 2005 e ha riassunto i propri obiettivi nel manuale Modelli di gestione forestale per il Parco dell’Adamello (disponibile presso la biblioteca del Parco) e di cui si riportano alcuni contributi scientifici e alcuni progetti realizzati nel corso di quesi anni:
- SCHEDE GESTIONALI DEI BOSCHI DI VALLE CAMONICA
- CARTA DELLE CATEGORIE E DEI TIPI FORESTALI DELLA VALLE CAMONICA
- ELEMENTI DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO DEL CASTAGNO IN VALLE CAMONICA
- L’IMPORTANZA DELLA FAUNA SAPROXILICA NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI
- AZIONI DI PREVENZIONE E CONTROLLO DEL BOSTRICO E DEI PRINCIPALI PATOGENI FORESTALI
- GESTIONE DELLA VEGETAZIONE IN AMBITO DI RETE PUBBLICA
- GESTIRE LA VEGETAZIONE FLUVIALE
- VALORIZZAZIONE MULTIFUNZIONALE DI UN ORNO-OSTRIETO TIPICO E DI RUPESTRI
- INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE MULTIFUNZIONALE IN SOPRASSUOLI DI INTERESSE STORICO
- MODELLI DI GESTIONE FORESTALE APPLICATI ALLA TUTELA DI AMBITI DI PARTICOLARE PREGIO BOTANICO
- GESTIONE FORESTALE E FAUNA SELVATICA
- INDIRIZZI DI GESTIONE FORESTALE APPLICATI ALLA VALORIZZAZIONE MICOLOGICA DEI VERSANTI
- COMBATTERE IL FUOCO NEI BOSCHI
- IL BOSCO E LE FASI LUNARI
- ANALISI DELL’EFFICACIA TECNICO-AMMINISTRATIVA DEL R.R. 5/2007 IN MATERIA DI TAGLIO DEI SOPRASSUOLI IN LOMBARDIA A 9 ANNI DALLA SUA ENTRATA IN VIGORE: IL CASO DELLA VALLE CAMONICA
- PIANO DI GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARBOREO DI VILLA GUIDETTI A BORNO
- GESTIONE DELLA FORESTE IN AMBITO DI SITO ARCHEOLOGICO (PIANO DI GESTIONE DELLE FORESTE DEL SITO UNESCO DI VALLE CAMONICA)
- PIANO DI GESTIONE DELLA VEGETAZIONE DEL FIUME OGLIO PRELACUALE – VOL. 1
- PIANO DI GESTIONE DELLA VEGETAZIONE DEL FIUME OGLIO PRELACUALE – VOL. 2
- TEMPESTA VAIA REPORT FINALE DEL PRIMO BLOCCO DI INTERVENTI – 2019
- BOSTRICO REPORT 2020 – VALLE CAMONICA, ANALISI DEI DATI E PROPOSTE PROGRAMMATICHE
- INDIRIZZI DI GESTIONE DEL CORREDO ARBOREO IN AMBITO URBANO
- ELEMENTI DI INDIRIZZO GESTIONALE DEL CORREDO ARBOREO DEL PARCHEGGIO OSPEDALE DI ESINE
- PIANO DEL DEMANIO FLUVIALE VOL. 1
- PIANO DEL DEMANIO FLUVIALE VOL. 2
- PROVE DI PIRODISERBO CONTROLLATO SULLA BUDDLEJA DAVIDII
- PIANO DI INDIRIZZO GESTIONALE per il corredo arboreo del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane a Capo di Ponte (BS) – PRIMO STRALCIO (2021)
- PROGETTO STRATEGICO FORESTE 2022 – 2035 – TAVOLE e PROSPETTI
- PROGETTO STRATEGICO FORESTE 2022 – 2035 – Relazione finale
- BOSTRICO REPORT 2022 – VALLE CAMONICA, ANALISI DEI DATI E PROPOSTE PROGRAMMATICHE