PRESENTAZIONE
Una
Guardia Ecologica Volontaria (GEV) è un cittadino che diventa guardia
giurata volontaria a seguito di un corso e che svolge, senza compenso,
un’attività volta alla tutela del territorio.
Una GEV mette il suo tempo e la sua passione per l’ambiente a disposizione delle istituzioni per coadiuvarle nella gestione dell’ambiente e del territorio: partecipa a censimenti, collabora con le autorità in caso di calamità naturali e insegna il rispetto dell’ambiente.
Attualmente le GEV che operano nella
Regione Lombardia sono circa 3000. Prestano servizio in 58 enti
organizzativi, suddivisi in 17 Parchi, 27 Comunità Montane, 10 Province e
4 Capoluoghi di Provincia. Dall’entrata in vigore della legge hanno
seguito i corsi di formazione quasi 15.000 persone; la commissione
regionale ha esaminato 8000 candidati, dichiarandone idonei circa 6300.
Il
Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica è stato istituito dalla
legge regionale n°105 del 29 dicembre 1980 e oggi è normato dalla legge
28 Febbraio 2005 n°9 .
Il ruolo delle GEV fu inizialmente
complesso e difficile da inquadrare, perché era la prima volta che un
volontario veniva inserito nelle istituzioni per operare con funzionari e
amministratori, autonomo e nello stesso tempo integrato con gli enti
pubblici.
LE CARATTERISTICHE DI UNA GEV
Una
GEV deve avere la cittadinanza italiana e deve aver raggiunto la
maggiore età. Non deve avere nessun carico pendente e nessuna condanna.
Deve aver seguito un corso di formazione, aver superato un esame di
idoneità, essere stato nominato guardia particolare giurata e in seguito
guardia ecologica volontaria.
LE GEV IN VALLE CAMONICA
Il
servizio di GEV in Valle Camonica venne istituito oltre venti anni or
sono. Da allora ad oggi oltre un centinaio di cittadini si sono
avvicendati in tale ruolo. Nel 2014 risultano in servizio 43 GEV ordinarie e 18 GEV onorarie
(le GEV onorarie sono costituite da persone che hanno un elevato numero
di anni di servizio ordinario e che per raggiunti limiti di età
continuano ad esercitare il loro ruolo ma in veste ridotta).
Le attività principalmente svolte dalle GEV camune consistono in:
– controllo mezzi motorizzati su strade VASP (Viabilità Agro Silvo Pastorale) e fuoristrada;
– controllo permessi raccolta funghi;
– controllo viabilità ciclabile;
– controllo raccolta flora spontanea protetta, fauna minore, frutti di bosco;
– controllo caccia e pesca;
– educazione ambientale e assistenza ai turisti ed agli escursionisti;
– monitoraggi ambientali (flora e fauna);
– assistenza nelle manifestazioni turistiche e fiere del Parco Adamello.
A cavallo tra il 2012 e il 2013 la Comunità Montana di Valle Camonica – Parco Adamello ha organizzato un corso per la formazione di nuove Guardie Ecologiche (GEV) e Operatori Faunistici Volontari (OFV).
Per consultare o scaricare i materiali presentati dai docenti durante le lezioni, clicca qui!