Letture diagnostiche e interpretazioni progettuali

La Valle Camonica è caratterizzata da paesaggi ricchi di valori naturali, culturali, storici ed archeologici intrecciati tra loro. Si tratta di un importante ed eterogeneo sistema di risorse paesaggistiche e ambientali, spesso sollecitato criticamente dalle dinamiche di trasformazione antropica che hanno connotato l’evoluzione degli scenari insediativi del territorio soprattutto negli ultimi decenni.
Al fine di individuare possibili criteri progettuali per orientare azioni e interventi di riconfigurazione paesaggistica e di miglioramento ambientale, la ricerca, avvalendosi degli strumenti e delle metodologie proprie della disciplina dell’Architettura del paesaggio, si propone due obiettivi chiave:
- delineare un quadro conoscitivo-interpretativo e diagnostico
della struttura, del funzionamento e dei caratteri dei paesaggi camuni;
- individuare criteri, strumenti, soluzioni progettuali per:
- la riqualificazione e riconfigurazione paesaggistica di aree e ambiti degradati;
- la conservazione attiva e la valorizzazione responsabile dei
diversi sistemi di risorse;
- orientare la costruzione dei nuovi paesaggi.
Per quanto riguarda il primo obiettivo, precisando che
l’identificazione diagnostica dei caratteri dei paesaggi costituisce un processo interpretativo
sintetico, di impostazione olistica, che tende a mettere in relazione tra loro
i più rilevanti fattori e processi ambientali, sociali ed economici responsabili
delle trasformazioni paesaggistiche, la ricerca sviluppa:
- una lettura interpretativa della struttura e dei caratteri dei paesaggi della valle e del territorio del parco;
- l’identificazione della tipologia e della distribuzione spaziale delle maggiori criticità paesaggistiche e ambientali;
- un quadro di sintesi diagnostico-interpretativa con la definizione degli obiettivi di qualità paesaggistica, delle strategie e delle principali questioni di attenzione progettuale.
Per quanto riguarda il secondo obiettivo, la ricerca
procederà con:
- l’elaborazione di un quadro di sintesi delle principali
criticità rilevate e dei temi di progetto, accompagnato dall’identificazione di
ambiti specifici scelti ai fini delle esplorazioni progettuali;
- l’elaborazione di vari dossier tecnico-propositivi,
contenenti schede-progetto relative agli ambiti scelti, ai temi e ai contesti
ritenuti particolarmente significativi in merito agli obiettivi di tutela
attiva, rigenerazione e valorizzazione dei paesaggi della valle.
GRUPPO di RICERCA
Laboratorio Landscape Design/Dida Unifi
coordinamento scientifico dell’unità di ricerca
- Anna Lambertini, architetto e paesaggista, PhD in
Progettazione Paesaggistica, prof. associato ICAR 15 UNIFI direttore
scientifico Landscape Design Lab
- Gabriele Paolinelli, architetto, PhD in Progettazione
Paesaggistica, ricercatore ICAR 15 UNIFI borsiste Unifi/Dida
- Stella Fabbri, dottore in Architettura
- Gianna Fedeli dottore in Architettura del Paesaggio
collaborazioni
- Giovanni Grapeggia, dottore in Scienze Forestali, esperto
SIT
- Lorenzo Nofroni, architetto, Master di II livello in Paesaggistica e Phd in Progettazione Ambientale
Comunità Montana Valle Camonica – Parco Adamello
- Dario Furlanetto, direttore Parco Adamello
- Guido Calvi, dottore agronomo
- Luca Dorbolò, paesaggista