
The publications produced directly by the Adamello Park can be purchased on the site www.parks.it – Emporio parks – shopping online FORNITORI : PR Adamello Lombardo, or in accredited sales points. They are of course available for consultation at the local centres and Park offices.
List of publications:
– Adamello Park guide in Italian and English
– Hiking map of the Adamello Park
– Photo Book on the Adamello Park
– “Lo stambecco” – The ibex
– “Gli Ambienti acquatici del Parco dell’Adamello” – The aquatic environments of the Adamello Park
– “Il percorso botanico di Val Fredda: alla scoperta delle meraviglie floristiche del Parco dell’Adamello”
– The botanical garden of Val Fredda: discovering the wonders of the flora in the Adamello Park
– “I licheni del Parco dell’Adamello” – Lichens of the Adamello Park
– “Rinaturalizzare i boschi” – Renaturalizing woods
– ” Sentiero n°1: Alta Via dell’Adamello” – Path 1: Adamello High Trail
– “Anfibi e Rettili del Parco dell’Adamello e del Parco dell’Alto Garda Bresciano”
– Amphibians and Reptiles of the Adamello Park and the Alto Garda Bresciano Park
Frattini Silvio, 1998 “I Fiori del Parco dell’Adamello”, Ed. Vannini, Brescia, pp. 222.
In questo testo, di agevole formato, dopo una trattazione introduttiva riguardante le principali fasce vegetazionali e peculiarità floristiche del Parco Adamello, l’autore descrive – in ordine sistematico – le più rilevanti specie presenti nell’area protetta. Ciascuna scheda riporta le seguenti informazioni: nome scientifico, nome italiano e famiglia di appartenenza; principali caratteri per il riconoscimento della specie, periodo di fioritura, habitat, diffusione e frequenza. Ogni taxon descritto è corredato dalla documentazione fotografica, che aiuta l’escursionista nel riconoscimento delle piante incontrate lungo i sentieri del Parco.
Combattere il fuoco nei boschi
La
lotta agli incendi boschivi è un esempio importante di collaborazione
tra istituzioni e volontariato, questo quaderno, vuole essere un
prezioso manuale tecnico, operativo e normativo ma anche un tributo a
chi dedica il suo tempo alla salvaguarda di un inestimabile patrimonio
comune.
Gratuito
Il Sentiero dei Fiori
Il
sentiero dei fiori consente all’escursionista di muoversi in uno
spettacolare ambiente d’alta quota coniugando in maniera ottimale gli
interessi geografico, geologico e botanico.
Nel testo vengono
trattati non solo gli aspetti naturalistici, ma anche storico, infatti
durante la grande guerra tutta la cresta lungo cui ora si svolge il
percorso venne fortificata.
Gratuito
La Via della Pietra
Questo
libretto tascabile vuole essere, strumento per conoscere un
interessante itinerario storico-culturale che si sviluppa lungo un
percorso ad anello e che tocca tre località, particolarmente
rappresentative per raccontare la storia e l’attualità della lavorazione
della pietra.
“La via della pietra” , un percorso storico culturale
sito in comune di Barone, che vuole testimoniare l’importanza degli
scalpellini camuni, meglio conosciuti come “pica prede”, nella
lavorazione della tonalite, detta comunemente granito dell’Adamello.
Gratuito
La Guida del Parco dell’Adamello
La Guida al Parco dell’Adamello: storia, natura cultura e itinerari per apprezzare pienamente il territorio. Disponibile anche in lingua Inglese
Prezzo: 9 euro
I limiti vegetazionali nel Gruppo dell’Adamello
La pubblicazione de “I limiti vegetazionali nel gruppo dell’Adamello” rappresenta una prima assoluta nel nostro Paese, uno straordinario lavoro di rilievo vegetazionale attuato negli anni a cavallo del 1899 sino al 1901 da un giovane geografo e botanico austriaco, Hermann Reishauer.
Il lavoro venne editato a Lipsia nel 1904 e, oggi, è stato possibile tradurlo e presentarlo in edizione italiana grazie al valente lavoro della traduttrice Christine Meyer ed alla consulenza scientifica di Silvio Frattini.
Questa pubblicazione assume, al di là del valore proprio, anche due ulteriori elementi di significato simbolico: il primo è che proprio nel 2014 ricorre il 150° anniversario della prima salita alla vetta del Monte Adamello avvenuta nel settembre 1864 ad opera dell’alpinista, esploratore e pittore austro-ungarico Julius Von Payer. Quelli furono gli anni delle prime campagne di indagini ed esplorazioni di carattere geografico, topografico, geologico ed anche botanico-naturalistico, alle quali anche questo testo si ascrive.
Il lavoro di Hermann Reishauer rappresenta, dunque, una pietra miliare per i ricercatori moderni e lo rendono straordinario per un secondo motivo.
E’ ormai un dato di fatto e da tutti tangibile che le condizioni naturalistiche ed ecosistemiche del Gruppo dell’Adamello, come peraltro di tutto il complesso montuoso alpino, stanno subendo rapide, e per certi versi drammatiche, modifiche di carattere climatico.
In tale contesto di costante mutevolezza, il volume di Hermann Reishauer consente di porre un punto fisso di quali erano le condizioni climatiche e vegetazionali dell’Adamello oltre 100 anni fa.
A cura di: Christine Meyer e Silvio Frattini
Prezzo: 3 euro
Guida escursionistica alle malghe dell’Adamello
Guida dedicata alle malghe che caratterizzano il territorio del Parco Adamello. Gli 11 itinerari condurranno i visitatori attraverso meravigliosi paesaggi e bellezze naturali, uno spunto per scoprire o meglio conoscere alcune attività tradizionali della montagna. Pubblicazione a cura dell’Associazione Uomo e Territorio Pro Natura.Prezzo: 2 euro
Julius Payer ed altre esplorazioni in Adamello nell’Ottocento
Pubblicazione realizzata in occasione del 150° anniversario della prima ascesa alla vetta dell’Adamello da parte del tenente austriaco Julius Payer, avvenuta nel settembre del 1864.
Un excursus dedicato alle avventure ed ai personaggi che animarono la corsa alle vette inviolate del Gruppo dell’Adamello. Racconti in prima persona narrati dai protagonisti, tra cui Julius Von Payer, che 150 anni fa salì per primo, insieme alla guida alpina Giovanni Caturani, la vetta del Monte Adamello. Autori: Enzo Bona, Franca Avancini Pezzotti, Gianni GhettiPrezzo: 3 euro
Il fiume Oglio e i corsi d’acqua in Valcamonica
Volume dedicato ai corso d’acqua della Valle Camonica ed i suoi abitanti. I testi sono costituiti da decine di testimonianze raccolte personalmente dall’autore, in particolare sul territorio di Piancogno e dintorni, relative al periodo tra gli anni Venti e Sessanta del secolo scorso. Oltre a quelle dell’Oglio vengono descritti anche gli utilizzi delle acque dell’Ogliolo, del Davine, del Trobiolo e di alcuni altri corsi d’acqua della stessa area. Nelle parole riportate delle persone intervistate dall’autore risalta spesso il sentimento di una nostalgia dettata dal ricordo di ambienti acquatici un tempo più direttamente vissuti, maggiormente fruibili e ricchi di vita.
Autore: Mario MartiniPrezzo: 3 euro
Mappa storica di Payer
Copia da collezione, numerata ed inserita in una elegante custodia, dell’originale prima carta del Gruppo dell’Adamello – Presanella, sapientemente disegnata dallo stesso Payer, che nel 1864 conquistò per primo la vetta del Monte Adamello.Prezzo: 10 euro