
Gli straordinari paesaggi del Parco dell’Adamello possono essere
apprezzati pienamente solo percorrendo i numerosi sentieri che si
snodano sul suo territorio.
La mutevolezza e la diversificazione
degli ambienti dell’area protetta, risultano dell’escursione
altitudinale di oltre 3000 metri tra la quota minima del Parco e la
vetta del Monte Adamello (3539 metri s.l.m.), assegnano al nostro
territorio valenze naturalistiche di rara suggestione.
Nuclei rurali,
paesaggi agricoli, boschi di latifoglie e conifere, arbusti e praterie
alpine, macereti e morene, pareti scoscese, ghiacci perenni: questi sono
i paesaggi del Parco, gli habitat d’elezione di numerosissime specie
vegetali ed animali, gli scenari della cultura e della storia, nei quali
si è combattuto il primo conflitto mondiale.
Nel Parco dell’Adamello
le vicende umane si sono intrecciate – e si intrecciano oggi – con
l’ambiente naturale. Questo reciproco scambio ci ha trasmesso le rocce
istoriate, i paesaggi rurali costruiti dall’uomo, i reperti della Guerra
Bianca, i sentieri tracciati sulle montagne sin dai primi del 1800,
quando ha preso il via la grande avventura dell’esplorazione alpinistica
dell’Adamello.
Questa pubblicazione è stata realizzata con
l’obiettivo di raggiungere tutti i fruitori del Parco, guidandoli alla
scoperta delle sue bellezze naturali, della sua cultura, della sua
gente.
Le attività turistiche, quando praticate in modo compatibile
con la tutela ambientale, consistono in occasioni di accrescimento
culturale e di sviluppo economico per la gente di montagna. La guida
descrive quindi numerosi itinerari, in grado di soddisfare ogni esigenza
escursionistica, anche al di fuori del percorsi più “battuti”.
La
realizzazione di strumenti di conoscenza ed approfondimento delle
peculiarità naturalistiche e storiche del Parco dell’Adamello
costituisce una delle finalità istitutive dell’area protetta, che vuole
porsi sempre più quale strumento di crescita sociale e di volano
economico per la popolazione locale. Dal 1983 ad oggi molto è stato
fatto per avvicinare il Parco a chi lo abita.
Siamo certi che ogni
contributo alla divulgazione e alla promozione dell’area protetta
costituisca un passo avanti verso la consapevolezza che tutela e
sviluppo siano, oggi, due indispensabili realtà.
Disponibile anche in lingua Inglese
In vendita