Webinar online
Mercoledì 23 febbraio 2022 ore 16.30 – 18.30
- Apertura incontro e saluti iniziali – Dottor Guido Pietro Calvi Dottore Agronomo, Responsabile Servizio Parco Adamello e Tutela Ambientale Comunità Montana di Valle Camonica
- Introduzione – Prof. Marco Fiala, Università degli Studi di Milano – Polo Unimont contenuti tecnici del seminario
Target: tecnici e progettisti coinvolti nella progettazione di impianti a biomassa legnosa. È ammessa la possibilità di partecipazione a studenti dei corsi di laurea inerenti alla materia.
Relatore: Dottor Valter Francescato, Dottore Forestale – Direttore tecnico di AIEL
LINK PER REGISTRARSI https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZ0tceGpqz8iE9XwdTM1MDT41UmLbkomQ-o2
Contenuti tecnici del seminario:
- Rinnovabilità (CO2) e questione delle emissioni di PM10, obiettivi di breve termine e modelli di corretto sviluppo, aspetti socio-economici
- Biocombustibili legnosi: dendroenergetica, filiere di approvvigionamento, qualità-certificazione, competitività (€/MWh)
- Tecnologie e criteri di corretta progettazione degli impianti termici, tecnica di combustione, certificazione ambientale, tecnologie “NZEB”
- Casi applicativi (impianti termici) con cenni ai sistemi incentivanti: Conto Termico, Ecobonus e Certificati Bianchi
L’incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di 0,250 CFP, con riferimento al Regolamento per la formazione continua CONAF
Riconosciuti 2 CFP (categoria “seminario”) per la partecipazione al seminario nella sua interezza. Iscrizioni tramite il sito www.ordineingegneri.bs.it -> area “FORMAZIONE” -> “OFFERTA FORMATIVA DELL’ORDINE”. Il SEMINARIO E’ ACCREDITATO PER I SOLI INGEGNERI ISCRITTI ALL’ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA